
(Fonte Ansa.it – Foto rilasciata dal Cern per illustrare la conclusione della ricerca – premio Nobel 2013)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Informazioni su cordialdo
Nato in provincia di Reggio Calabria dove si è diplomato. Emigrato a Novara a 18 anni dove ha abitato e lavorato per 50 anni. Attualmente, pensionato, vive in provincia di Bergamo.
Ama l'alta montagna, soprattutto l'Alta Val Venosta, in provincia di Bolzano dove trascorre le sue vacanze estive ; quest'anno per il 27° anno.
Amo gli animali, soprattutto i cani come il mio Spillo che vive con me da 14 anni, raccolto a 6 mesi sull'orlo di una strada provinciale lombarda buttato in un sacchetto come un rifiuto da un'auto in movimento! Sino alla scorsa estate siamo andati insieme in alta montagna oltre i 3.000 m. di quota. Spero di tornarci ancora!
Sono in WhatsApp. Appartieni alla cerchia dei miei amici? Chiamami.
Questa voce è stata pubblicata in
Ricerca,
SCIENZA E TECNICA. Contrassegna il
permalink.
Schönes Gott Teilchen lieber Gruß und einen schönen Nachmittag.Freundschaft.Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Vedendo ora questa foto, mi incuriosisce saperne di più .. l’inizio del essere… Ora mi domando Dio e evoluzione o creatore???
Caro svaldo abbi una serena giornata..
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara Rebecca e l’augurio di una serena giornata anche a te.
Quanto al tuo dilemma io, agnosticamente, penso che un Dio, comunque si chiami, deve necessariamente essere parte costante dell’evoluzione non soltanto del mondo fisico ma anche dell’evoluzione della sua civiltà. Con periodici periodi di oscurantismo come l’attuale in cui viviamo. Francesco, non solo per i Cattolici, costituisce una speranza proprio perchè interpreta il suo Dio come evoluzione dove sino a ieri è stato oscurantismo, proibizioni e minacce di fuoco eterno. La figura che vede ed indica Francesco è portatore di amore e di pace. Una cosa che coinvolge anche me agnostico e laico. Forse scandalizza i cattolici di stampo ancora pacelliano che frettolosamente avevano archiviato il messaggio di Giovanni XXIII e del Concilio Vaticano II. Ovviamente, si tratta di una mia opinione.
Ciao. Osv
"Mi piace""Mi piace"
WoW!!
Stupenda….
La particella di Dio?….
L’origine di tutte le cose, create e non create?
ohibò
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che la prima intuizione dell’esistenza di questa inafferrabile particella l’aveva avuta una italiana, cosa che ha riconosciuto chi ha ricevuto il premio Nobel 2013 partendo proprio da quell’intuizione! Ma se a quella ricercatrice non fossero mancati i fondi per proseguire la sua ricerca, il Nobel sarebbe stato suo! Ma l’Italia stracciona con governi di ladri non lo avrebbe meritato!
Ti avevo detto che la foto sarebbe stata eccezionale!
Ciao e buona giornata. Osv
"Mi piace""Mi piace"
Sei un uomo di parole, su questo non avevo alcun dubbio 🙂
E purtroppo la ricerca è un qualcosa che a questo governo non è mai interessato.
Pensa che io invece avrei speso sino all’ultimo centesimo solo per la ricerca….
C’è un campo vastissimo dove si potrebbe veramente andare oltre e star bene tutti…solo ricercando nuovi modi di vivere.
Dalla medicina alla ingegneria passando per l’agricoltura….
Purtroppo stiamo facendo enormi passi all’indietro. Ma questo già lo sai….
buona giornata
grazie Osvaldo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, Marta, per la concordanza. Buon pomeriggio. Osv
"Mi piace""Mi piace"
Eeeeh i finanziamenti per la ricerca in Italia! E poi c’era la marmotta che incartava la cioccolata…
"Mi piace""Mi piace"