CHI DIFENDE L’AMBIENTE E LA SALUTE DEI CITTADINI?


 

    In Campania la “camorra” interrava i rifiuti tossici di cui gli industriali e gli ospedali del nord se ne liberavano a basso costo anche se da 20 anni un collaboratore di giustizia avesse fornito tutte le notizie utili perchè quello scempio venisse fermato.

     Perchè nessuno si è preoccupato di bloccare quel traffico? Chiedetelo ai politici locali che continuano ad essere complici della delinquenza comune!

   A Taranto da sempre tutti avevano sotto gli occhi ed il naso cosa produceva di tossivo l’ILVA e anche quando la Magistratura è intervenuta per cercare di tamponare, ormai quasi fuori tempo massimo, lo scempio all’ambiente ed alla salute dei cittadini, è stata ancora la politica, quella nazionale, i ministri degli ultimi due governi quaquaraquà, e quella locale, qualche assessore o personalmente il presidente della Regione Puglia sorpreso a ridere al telefono con i complici che avvelenano i cittadini con gli scarichi dell’ILVA.

      Ed in Basilicata?   FONTE  rassegnastampaanti-NWO.blogspot.com), Chi indaga sui reati contro l’ambiente viene fermato ad ogni costo: prima sospeso dal servizio e poi trasferito d’ufficio per avere scoperto e denunciato, a tutela della salute  dei cittadini e dell’ambiente, che l’acqua dell’acquedotto comunale proveniva da un lago gravemente inquinato.

     Quando nella nuova sede scoprì

un altro caso di terreni inquinati con cancerogeni, LICENZIATO! Chi sa con quale motivazione.

     E’ quanto sarebbe successo ad un ufficiale delle Guardie Forestali

dello Stato:

Basilicata-trasferito e licenziato perchè tutela l'ambiente

        http://informatitalia.blogspot,it/2013/11/voleva-tutelare-ambiente-e-cittadini.html

     Ma siamo sicuri che il nostro sia ancora uno STATO e non una propaggine del QUARTO MONDO?                                                                                               

 

                                                                                                               

Informazioni su cordialdo

Nato in provincia di Reggio Calabria dove si è diplomato. Emigrato a Novara a 18 anni dove ha abitato e lavorato per 50 anni. Attualmente, pensionato, vive in provincia di Bergamo. Ama l'alta montagna, soprattutto l'Alta Val Venosta, in provincia di Bolzano dove trascorre le sue vacanze estive ; quest'anno per il 27° anno. Amo gli animali, soprattutto i cani come il mio Spillo che vive con me da 14 anni, raccolto a 6 mesi sull'orlo di una strada provinciale lombarda buttato in un sacchetto come un rifiuto da un'auto in movimento! Sino alla scorsa estate siamo andati insieme in alta montagna oltre i 3.000 m. di quota. Spero di tornarci ancora! Sono in WhatsApp. Appartieni alla cerchia dei miei amici? Chiamami.
Questa voce è stata pubblicata in Notizie e politica. Contrassegna il permalink.