(Fonte il blog dell’amica Marta:”””trame dipensieri.wordpress.com”””).


Realizzazione esemplificativa delle mani di Marta:

Come ho suggerito a Marta, bisognerebbe che, per evitare che questa stupenda tecnica artigianale si perda col tempo, la Regione o ciascun comune, come a Venezia-Burano, creasse una vera e propria scuola alla quale possano accedere le nuove generazioni.
Il mio vuole essere un sasso lanciato nello stagno per fare emergere le ricchezze inimmaginabili che l’Italia ha in ogni suo angolo di terra, la nostra vera e preziosa cultura.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Informazioni su cordialdo
Nato in provincia di Reggio Calabria dove si è diplomato. Emigrato a Novara a 18 anni dove ha abitato e lavorato per 50 anni. Attualmente, pensionato, vive in provincia di Bergamo.
Ama l'alta montagna, soprattutto l'Alta Val Venosta, in provincia di Bolzano dove trascorre le sue vacanze estive ; quest'anno per il 27° anno.
Amo gli animali, soprattutto i cani come il mio Spillo che vive con me da 14 anni, raccolto a 6 mesi sull'orlo di una strada provinciale lombarda buttato in un sacchetto come un rifiuto da un'auto in movimento! Sino alla scorsa estate siamo andati insieme in alta montagna oltre i 3.000 m. di quota. Spero di tornarci ancora!
Sono in WhatsApp. Appartieni alla cerchia dei miei amici? Chiamami.
Questa voce è stata pubblicata in
Notizie e politica. Contrassegna il
permalink.
Grazie Osvaldo, sempre sensibile alle tradizioni ai lavori di uomini e donne che sanno di pensieri genuini che si tramutano in gestualità artigianali di bellezza senza fine…
grazie
un abbraccio
.marta
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: le trame dei fili (un amarcòrd) | NINJALASPIA
Condivido, condivido e condivido!
Fantastica e preziosa l’arte del ricamo in assoluto. Dalle mille sfaccettature.
"Mi piace""Mi piace"