La Certosa di Monte Maria – veduta attuale
Sollecitato dal post nel blog dell’amica Chiara (squarcidisilenzio.wordpress.com), che ha presentato la magnifica Certosa di Pisa, Vi presento quella fondata intorno al 1200 nella frazione di Burgusio del comune di Malles Venosta, mio “luogo del cuore”.
Si tratta di una struttura monastica di clausura dei padri Benedettini con annessa, aperta al pubblico,la Basilica barocca che rappresenta l’unico esempio in Val Venosta di Basilica a tre navate colonnate.
Pregevoli il portale ad arco a tutto sesto del Duecento e l’affresco accanto al portale del Settecento oltre, all’interno, gli affreschi e gli stucchi nello stile della Scuola fi Wessobrunn.
La Cripta, un autentico gioiello, consacrata nel 1156, contiene affreschi romanici con influssi bizantini. Molto interessante anche la volta “a costoloni” con angeli (intorno al 1180) ed innumerevoli sculture lignee e dipinti.
Pregevole ed importantissima per la storiografia del Monastero e del Tirolo sino al 1390 la cronaca locale redatta dal monaco Goswin.
La Certosa si trova ad un’altitudine di 1340 m, la più alta d’Europa. Un tempo ospitava molti monaci ed era considerata un centro culturale e spirituale di grande importanza a livello europeo dove i monaci, nella solitudine delle montagne da più di 800 anni, i pochi oggi rimasti, continuano a condurre una vita scandita dalla Regola di San Benedetto.
Nel corso dei secoli, i monaci hanno adattato le loro attività alle esigenze dei tempi. Tuttora si occupano soprattutto dell’ attività pastorale.
La vicina chiesetta di S.Stefano, dell’XI secolo, sorge su una costruzione più antica e, durante alcuni scavi archeologici, sono venute alla luce alcune tombe contenenti gioielli longobardi che oggi si trovano nel Museo Archeologico di Bolzano dove possono essere ammirati.
Il Museo di Monte Maria, posto all’interno del chiostro dell’abbazia, esemplifica sommariamente la vita monastica come pure gli eventi storici e dell’esemplificazione spirituale degli affreschi romani della cripta con le famose raffigurazioni angeliche. Vi sono conservati anche, non visibili al pubblico, documenti storici e tesori artistici che narrano la vita e l’esempio di S.Benedetto e quella quotidiana al monastero.
Avendo avuto la fortuna di abitare per un paio di mesi nella frazione di Burgusio dove dalle mie finestre potevo osservare sia la Certosa sovrastante che il Castello del Principe a poche decine di metri dall’appartamento che occupavo, ritenendo di fare cosa gradita, aggiungo le foto che in quell’occasione, tre anni fa, ho scattato nel piccolo centro augurando buona visione. Ciao a tutti.
dimenticavo: la certosa è splendida.
"Mi piace""Mi piace"
Sono contento che ti sia piaciuta sia la Certosa che il resto. Sei stata tu ad ispirarmi di aggiungere le altre foto perchè sapevo che ami l’ambiente di montagna. Ciao, Isabella. Buon pomeriggio. Osv.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, grazie. Buon pomeriggio a te. Isabella
"Mi piace""Mi piace"
Che bellezza caro Osvaldo e che fortuna poterci abitare.Fosse per me partirei subito.Grazie per questo regalo. Un abbraccio. Isabella
"Mi piace""Mi piace"
Stupenda la certosa, bellissimi i luoghi.
un paesaggio che val la pena visitare!
"Mi piace""Mi piace"
Vero, sia d’estate per scalare e sia d’inverno per sciare. D’estate se vieni mi trovi e posso farti da guida.
Ciao, Marta. Buona giornata. Osv.
"Mi piace""Mi piace"
luogo meraviglioso! grazie per aver postato queste foto, osvaldo. da te mi ” ricreo ” gli occhi! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Splendide immagini, Osvaldo e tanta invidia per il tuo appartamento con vista castello/monastero.
Segnato, sarà occasione di visita futura, grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bene, se sarò in loco, ti/vi faro da guida! Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
che paesaggi incantevoli!!!!!
"Mi piace""Mi piace"