Glorenza, in Alta Val Venosta, è la più bella, storica, antica Città cinta da mura.
Per antico privilegio, anche se è la più minuscola dell’Alto Adige, può fregiarsi del titolo di “Città”.
Il suo nome, GLURNIS è citato per la prima volta in un documento storico del 1163 ma del suo sviluppo si ha notizia solo dal 1233 quando, per volontà dei Conti di Tirolo, divenne sede del Tribunale che, sino a quel momento era situato nella vicinissima Malles.
Intorno al 1291 il conte Mainardo II di Tirolo concesse il diritto di tenere mercato.
La sua trasformazione da modesto raggruppamento urbano a Borgo fortificato avvenne nel 1294 e la prima citazione documentabile, perchè esistente, dei diritti cittadini risale al 1304.
Nei secoli successivi la sua importanza vnne riconosciuta anche a livello politico con l’assegnazione, dal 1423, di un suo rappresentante nella Dieta Tirolese.
Il suo particolare stile architettonico ed urbanistico viene riconosciuto a Massimiliano I e proseguita con Ferdinando I d’Asburgo che fece ultimare le mura della città nel 1555 el’intero complesso della fortificazione nel 1580.
Il 16 giugno 1855, l’esondazione del Lago della Muta inondò la città ricoprendo strade e case con circa tre metri d’acqua determinandone la distruzione e la crisi delle attività commerciali e, con essa, la decadenza della città ed il trasferimento del tribunale che avvenne nel 1931.
Oggi la città riportata alla sua primitiva bellezza, grazie al turismo, nazionale ed internazionale, in tutte le stagioni dell’anno, è ritornata al suo antico splendore.
Il suo, Glurnis o Glurns, è un nome di origine pre-romana o reto-romana. Infatti i Reti erano la popolazione autoctona poi sottomessa dai Romani e significa “Ischia delle avellane” ovvero “Golena degli ontani” o “dei noccioli”.
La caratteristica della Città, una vera attrazione, sono le sue MURA DI CINTA risalenti al 1499 ed all’imperatore Massimiliano I. Grande interesse storico ed archittetonico viene dato alle tre torri di entrata della città da Sluderno,Malles e Tubre.
(Porta Sluderno)
Altri angoli caratteristici impreziosiscono questo storico Borgo. In modo particolare da ricordare le Mura di Cinta della città.
Notevoli i portici scavati nel tufo:
Altri angoli caratteristici da ricordare in questo caratteristico Borgo antico “Città di Glorenza”:
Che meraviglia, Osvaldo!!
E’ veramente un gioiello, e grazie alle tua bellissime foto mi sono lasciata catturare dalla sua magica atmosfera. Per un attimo mi è sembrato di essere lì ed è stata una stupenda sensazione! Buona settimana con affetto ❤
"Mi piace""Mi piace"
Non avevo dubbi che ti sarebbe piaciuta l’atmosfera che si respira in quel Borgo così particolare. Buona settimana anche a te. Un abbraccio. Osv.
"Mi piace""Mi piace"
La cosa più bella per me è stata poter fotografare tutto il Borgo senza la presenza asfissiante dei turisti che d’estate affollano ogni angolo. In verità un pullman con una cinquantina di attempate turiste tedesche c’era ma io le seguivo a debita distanza quando avevano sgombrato il tratto di strada davanti a me così mi sono potuto intrattenere con i bambini e con l’anziano contadino davanti alla porta del suo fienile. L’aspetto della socialità, anche quando è difficile rilevarlo, resta per me sempre quello preminente in connubio con tutto il resto che mi e li circonda. Una parte essenziale.
"Mi piace""Mi piace"
Hello! I wish you a nice week.
"Mi piace""Mi piace"
Hello Mark!Best wishes for you in return for this new week.
I saw your photos. As expected, one more beautiful than the other!
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che oggi abbiamo mangiato in giardino 😀
Mia sorella con il sole non resiste e accende il barbecue…
Questa città è proprio un gioiellino e mi ha colpito molto quel portico scavato nel tufo: sembra quasi un’architettura araba…
Così diversa dal tipo di costruzione montana…non so…
buona serata
e buona domenica
ciao
ah…un’ora indietro eh…quanto non piace questa cosa…uffffff
"Mi piace"Piace a 1 persona
I Reti, primi abitatori. scendevano da Nord e poi arrivarono i Romani. Niente a che fare con gli Arabi.
Ciao, Marta. Buona domenica a te ed a Mara. Osv.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mammamia!!!
Che splendore!!
stupendissimo…….non ho parole
grazie Osvaldo :)))
buona serata
.marta
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, Marta. E’ proprio un gioiellino ed io sono solito rifotografarla ogni 5 anni! Quest’anno poi ho avuto anche la fortuna di incontrare quel gruppetto di bambini di 1^ elementare, un vero piacere!
Sono contento che ti sia piaciuta. Buona serata e buon WE con l’ora solare. Ricordati di portare indietro l’orologio di 1 ora. Io lo farò prima di andare a nanna; stamani mi sono alzato alle 6,30 per partire alle 8 e guidare per 3 ore e 30 minuti. Era talmente freddo che l’acqua di raffreddamento del motore solo a Verona dopo circa 205Km è arrivata a 80° e vicino casa, dopo altri 100Km, è arrivata a 90°. Ovviamente, l’auto era rimasta all’aperto tutta la notte e stamani alle 7 eravamo a -2°. Osv.
"Mi piace""Mi piace"