BOLZANO: CERVO INTRAPPOLATO IN UN GARAGE SOTTERRANEO SEDATO E LIBERATO.


  

Liberato un cervo intrappolato in un garage sotterraneo a Lagundo

Foto Ansa Trentino Alto Adige

     Era rimasto intrappolato in un garage sotterraneo di Lagundo, uno stupendo esemplare di cervo di 2 anni che, colto dal panico, rischiava di farsi male correndo all’impazzata alla ricerca di una via d’uscita.

       L’intervento tecnico degli uomini della Forestale e dei Vigili del fuoco, sedandolo, lo hanno tolto da quella scomoda posizione e trasportato in quota sopra l’abitato di Tel, a 1500 m di altitudine, dove l’ungulato del peso di oltre 100 Kg, appena risvegliato,   si è subito inoltrato nel bosco felice di avere riacquistato la libertà. 

       Intanto proprio ieri la maggioranza parlamentare di questo Governo di inetti ignoranti, protettore di chi non ama nè l’ambiente  nè gli animali, su proposta della sedicente ministro Madia, HA APPROVATO LO SCIOGLIMENTO DEL CORPO FORESTALE  assorbendolo in un altro Corpo armato che nulla ha a che fare con le competenze specifiche del Corpo Forestale dello Stato.

     UNA DELLE TANTE  PSEUDORIFORME IDIOTE DEL GOVERNO DEL “CAZZARO PAROLAIO”!!!

 

Informazioni su cordialdo

Nato in provincia di Reggio Calabria dove si è diplomato. Emigrato a Novara a 18 anni dove ha abitato e lavorato per 50 anni. Attualmente, pensionato, vive in provincia di Bergamo. Ama l'alta montagna, soprattutto l'Alta Val Venosta, in provincia di Bolzano dove trascorre le sue vacanze estive ; quest'anno per il 27° anno. Amo gli animali, soprattutto i cani come il mio Spillo che vive con me da 14 anni, raccolto a 6 mesi sull'orlo di una strada provinciale lombarda buttato in un sacchetto come un rifiuto da un'auto in movimento! Sino alla scorsa estate siamo andati insieme in alta montagna oltre i 3.000 m. di quota. Spero di tornarci ancora! Sono in WhatsApp. Appartieni alla cerchia dei miei amici? Chiamami.
Questa voce è stata pubblicata in NO ALLO SCIOGLIMENTO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO!, Rispetto per gli animali, Rispetto per la natura. Contrassegna il permalink.