Immagini dell’Alta Val Venosta con Castel Coira ed il borgo di Sluderno
L’ormai storica e nota in tutto il mondo maestosa decima edizione Festa Medievale di Sluderno, dal 21 al 23 agosto, si articolerà dalle 10 del mattino a mezzanotte estendendo i suoi tentacoli tra Castel Coira, le rovine di Montechiari, Castel Principe e l’Abbazia si Monte Maria facendo mostra di juno dei più grandi mercati medievali delle Alpi e con oltre un centinaio di bancherelle, nella rappresentazione della storia del cavallo e dell’uomo attraverso uno show notturno emozionante, nella replica dell’epica e sfortunata battaglia della Calva tra Tirolesi ed Engadesi invasori e vincitori.
Migliaia di artisti, oltre 1.300, giullari, sbandieratori, coristi, acrobati, provenienti da 12 nazioni del mondo, si esibiranno insieme ai rapaci in volo libero sulla testa del pubblico e sul palco medievale, divertendosi e divertendo gli spettatori e gli innumerevoli turisti italiani e stranieri che affluiranno dai borghi circostanti delle loro vacanze.
Suoni arcaici saranno eseguiti in concerto da tyre gruppi musicali collaudati per i loro sttrumenti e per la loro bravura.
Alla festa non mancherà certamente la sfida sportiva tra i borghi della Val Venosta.
La cosa più attesa, però, sarà kil policromo corteo di 1300 figuranti provenienti, a domanda, da tutto il mondo che si svolgerà lungo le strade e stradine di Sluderno e si svolgerà dalle ore 10 di sabato 22 per la gioia di turisti e paesani che scatteranno, ancora una volta, migliaia di foto a ricordo di questa emozionante festa medievale.
E potrà anche succedere c iò che capitò a me nella prima edizione quando uno spettatore da me ritratto casualmente tra la folla lungo la sfilata dei figuranti in una di oltre un centinaio di foto da me scatate e pubblicate nedl mio sito di Picasa, non solo si riconobbe ma mi scrisse dal Messico per chiedermi copia della foto che, ovviamente, mandai, declinando l’invito a partecipare ad una festa in custome che si sarebbe svolta nella sua cittadina,
La festa avrà la sua degna conclusione con i tornei cavallereschi per rivivere la storia lontana di Castel Coira e, per la prima volta, sarà sperimentata la possibilità di pernottare nel Campo storico “Refugio Pellegrino” nelle tende medievali.
Per chi avrà la fortuna di assistervi e partecipare, sarà sicuramente un momento di fascino, avventura nel segno della storia.
La Festa Medievale di Sluderno, sarà quest’anno preceduta per la prima volta domenica 16 agosto da quella di Castel Tirolo nel corso della quale saranno rappresentate scene scene di vita quotidiana medievale.
Anche qui ci sarà un tuffo all’indietro nella vita medievale che la Compagnia dell’Elefante proporrà ai visitatori dell’antico maniero inscenando combattimenti con armature fedelmente riprodotte mentre il gruppo musicale La Zag eseguirà musiche medievali e rinascimentali.
(Castel Tirolo ed i dintorni di Merano)
bello il castello è un posto magnifico da visitare l’evento lo fanno ogni anno??
"Mi piace""Mi piace"
I giochi medievali si svolgono ogni anno da 10 anni sempre settimana successiva al ferragosto. Un evento da vedere almeno una volta se è possibile. Dura 3 giorni ed esiste la possibilità di acquistare il biglietto per 1 giorno, per 2 giorni o per tutti e tre i giorni anche cumulativo con prezzo scontato per 2 adulti e 2 bambini. All’interno ci sono locali dove mangiare e bere. La cosa più bella è. il secondo giorno, la sfilata dei figuranti in costumi d’epoca: le macchine fotogafiche diventano roventi! Se potrai, al prossimo anno, spero!
"Mi piace"Piace a 1 persona