Oggi poche foto, incominciando dalla prima che, come al solito, ho scattato alle ore 8 all’aperto dal terrazzo della casa dove siamo ospiti con Spillo – temperatura 6° centigradi
Ce la siamo presa comoda perchè pensavamo di restare qui in Burgusio a fotografare dopo essere stati a Malles a prendere i giornali dalla mia giornalaia che mi serve da 26 anni anche se risiedo in una delle numerose frazioni, cambiando da un anno all’altro.
A Malles, erano ormai le 10, ho incontrato un’amica che mi ha informato dell’avvenuta morte, a Mazia dove sono rimasto ospite per i primi 20 anni, della mamma di un mio amico e che ci sarebbero stati i funerali – i lunghissimi funerali in questa zona, alle ore 14.
Era ovvio il mio dovere di partecipare al funerale!
Rientrato a Burgusio ho scattato le poche foto che seguono quasi sino all’ora di pranzo soprattutto nella zona del “Castello del Principe” da cui si vede anche la Certosa di Mariemberg, che molti di coi conoscono per averne pubblicatole immagini molte volte:
Un aereo al centro del nostro cielo!
La Certosa di Monte Maria sopra le nostre teste
La parte posteriore del Castello del Principe
Ancora una visione dell’angolo del Castello del Principe
Panoramica sull’altra parte della frazione Burgusio
ibidem
Ancora una foto di Mariemberg prima di allontanarci perchè è quesi ora del pranzo.
Alle 13,30, lasciato Spillo a casa per non correre il rischio di non trovare a Mazia un posteggio all’ombra, mi sono messo per raggiungere la Frazione di Mazia, distante da qui 12 km ed a quota di circa 1.600 m., quasi 400 m. più in alto di Burgusio.
Molta gente al funerale anche dalle altre frazioni e dal capoluogo Malles, dai comuni vicini ed anche dalla vicina Svizzera, cantone dei Grigioni, dove il mio amico lavora rientrando a casa tutte le sere.
Fortunato a trovare ancora un posteggio vuoto e già il sacerdote celebrante ed un diacono arrivavano.
La lunghissima cerimonia con celebrazione della messa funebre e della tumulazione alla presenza di tutti gli intervenuti al funerale, il saluto ai membri più stretti della famiglia ed ecco son già le 16 ed incomincia ad imbrunire.
Solo il tempo di scattare qualche foto fermandomi lunga la strada del rientro nei pochi spazi disponibili su una strada di montagna:
Su cima Ortles è quasi buio e le nuvole sono quelle notturne!
Un po’ più chiaro dove la valle si allarga
Stiamo scendendo di quota
ibidem
Campo lungo
Siamo nella strettoia quasi a 1/2 di strada dalla prov.le
Siamo a circa 3 chilometri dl paese sottostante
ibidem
Il “pennuto” mi ha fregato! Troppo veloce l’aquilotto!
(PENNUTO DIFFICILE DA VEDEREMA BECCATO NELL’ULTIMA FOTO) cercatelo, c’è!)
Alle 17, finalmente a casa con poche foto nella fotocamera!!!
Domattina espatrieremo, attraverseremo la frontiera svizzera per andare a Livigno (zona franca!) per riempire il serbatoio e la tanica regolamentare da 10 litri di carburante, e fare qualche piccola spesa e rientrare a casa più o meno per l’ora di pranzo.
A Tubre supereremo la frontiera con la Svizzera ed entreremo nel Cantone dei Grigioni; per circa 25 Km attraverseremo, senza fermarci, lo stupendo Parco Nazionale svizzero dove i posteggi, sempre piccoli soprattutto nella stagione estiva, sono numerati e regolamentati. Imboccheremo il tunnel a pagamento a senso unico alternato alla cui estremità troveremo Livigno (Zona Franca) dove potremo fare il pieno del serbatorio dell’auto di carburante più una tanica da 10 litri regolamentata perchè l’unica a tenuta stagna su concorso internazionale vinto da una ditta olandese, e qualche piccola spesa contrallata a discrezione in dogana secondo il valore massimo concordato tra i due Stati: Italia e Svizzera. I capitali, invece passano tranquillamente!!! Io non ne ho!
Ciao a tutti, buona serata e buon domani!
Znám to místo, je krásné a je milované, v mých vzpomínkách. Tak blízko jsem k vám byla kdysi. Je mnoho duchovního ve vašem vyprávění i fotkách. Děkuji a objímám Osvaldo.
"Mi piace""Mi piace"
CERCATE IL PENNUTO. C’E’ NELL’ULTIMA FOTO!
"Mi piace""Mi piace"